2.1 Utilizza numeri naturali e decimali per contare, comporre, scrivere quantità (importi in denaro e misure); rappresenta multipli e principali sottomultipli con un’unica notazione;2.2 riconosce, nomina enti geometrici (rette, angoli, lati..) e loro proprietà (parallelismo..) a partire da oggetti concreti con linguaggio corrente; distingue gli angoli più comuni; retti e piani; 2.3 riconosce, nomina le principali figure piane e solide ( cubi, parallelogrammi) , descrive le loro proprietà con linguaggio corrente;
2.4 conosce le principali unità di misura del sistema metrico-decimale e loro simboli; conosce alcuni tempi in centesimi (30 min = 50 cent); 2.5 descrive, schematizza macchine da lavoro e il loro funzionamento; misura con unità informali e converte a misure convenzionali; misura con strumenti; conosce il funzionamento, nomina, usa, descrive macchine da lavoro; 2.6 svolge alcune equivalenze di uso corrente con l’aiuto di operazioni o di schemi; 2.7 valuta con approssimazione l’ordine di grandezza di una misura e sceglie l’unità di misura opportuna; 2.8 esegue addizioni e sottrazioni con numeri naturali e centesimi; calcola moltiplicazioni, riconosce il doppio significato della divisione, calcola divisioni per divisori ad una cifra; 2.9 individua operandi per conoscere perimetri, calcola perimetri in situazioni concrete;
2.10 risolve problemi che riproducono situazioni di esperienza; calcola moltiplicazioni, applica moltiplicazioni per calcolare prezzi complessivi da prezzi unitari; riconosce il doppio significato della divisione, calcola divisioni per divisori ad una cifra (naturali e decimali); 2.11 indica aree, volumi come prodotti di misure lineari; in esempi concreti o grafici, con unità informali (quadretti, cubi) e formali; 2.12 legge/esegue istruzioni da confezioni di prodotti; valuta e applica intuitivamente rapporti (per ricavare diluizioni, immagini oggetti simili, confronto di dati…tassi di produzione..); 2.13 legge e riproduce disegni in scala con rapporti espressi in forma grafica;utilizza empiricamente leve; 2.14 comprende/esegue istruzioni iconografiche o rigide sequenze scritte sintetiche; 2.15 comunica con addetti e non addetti ai lavori in modo semplice usando alcuni termini specifici di uso corrente, anche con brevi note scritte per coordinare il proprio lavoro con quello di altri (descrizione di compiti, procedure, funzionamenti…);
2.16 riconosce figure e servizi utili in ambito lavorativo; sa rintracciarli attraverso materiali e mezzi di informazione; ( uffici di informazione) 2.17 descrive comunica problemi di lavoro, identifica i nodi critici e gli elementi rilevanti; 2.18 decifra e controlla una busta paga nei suoi elementi essenziali, distingue le principali voci retributive (salario lordo e netto, paga oraria…) ore di lavoro, paga base oraria, straordinari; 2.19 conosce,ricava da segnali iconografici procedure di sicurezza sul lavoro.