IL TRATTATO DI VITRUVIO STUDIA TUTTI GLI ASPETTI DELLA COSTRUZIONE DI EDIFICI, DALLA FORMAZIONE DELL’ARCHITETTO ALLA FILOSOFIA DELL’ARTE. QUESTO LAVORO VENNE RISCOPERTO NELL’UMANESIMO E NEL RINASCIMENTO, E FU PREZIOSA FONTE D’ISPIRAZIONE PER ARTISTI E ARCHITETTI. I FONDAMENTI DELL’ESTETICA ( SCIENZA CHE STABILISCE CIÒ CHE È BELLO) SECONDO VITRUVIO SONO LA PROPORZIONE, L’EURITMIA ( ESAMINA LE DIMENSIONI E PROPORZIONI DEI SINGOLI ELEMENTI) E LA SIMMETRIA (CORRISPONDENZA PROPORZIONALE FRA UNA PARTE E IL TUTTO DI UN’OPERA, MISURATA A MODULI O FRAZIONI DI MODULO, AD ESEMPIO IL CORPO UMANO HA SIMMETRIA BILATERALE: NON SI PUÒ DISTINGUERE UN INDIVIDUO DALLA SUA IMMAGINE IN UNO SPECCHIO, PERCHÉ LA METÀ SINISTRA E DESTRA DEL CORPO SONO SOVRAPPONIBILI.), CHE SI TROVANO NELL’ARMONICA STRUTTURA DELLA FIGURA UMANA, ALLA QUALE TUTTE LE CREAZIONI ARTISTICHE ED ARCHITETTONICHE, COME I TEMPLI E I TEATRI, DEVONO RIFARSI.