La spirale logaritmica è legata alla sequenza dei numeri di Fibonacci (Pisa, 1180-1250), la cui scoperta ed applicazione risalgono l’anno 1202.
Essa si compone di una serie di numeri a termini interi (0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233…), posti in relazione poiché ogni termine successivo è uguale alla somma dei due immediatamente precedenti.
La particolarità è che il rapporto tra due termini successivi si avvicina molto rapidamente al numero decimale 0,618:
1:2=0,500 8:13 = 0,615
2:3=0,667 13:21= 0,619
3:5=0,600 21:34=0,618
5:8=0,625 34:55=0,618
0,618 è definito come il rapporto della sezione aurea, considerata come legge universale dell’armonia.