Durante l’impero di Marco Aurelio (121-180) vi furono delle guerre ai confini dell’impero, carestie (mancanza di cibo) e pestilenze (la peste era una malattia mortale).
Il monumento equestre ed anche la Colonna di Marco Aurelio sono monumenti che festeggiano le vittorie ottenute sui barbari Germani e Sarmati.
La colonna, che era alta circa 29 metri (42 metri se si considera anche la base), è ancora nella sua collocazione originale e dà il nome a Piazza Colonna, nella centralissima Via del Corso.