Il percorso del sangue.
All’atrio destro arriva il sangue proveniente da tutto il corpo tramite la vena cava superiore e la vena cava inferiore, che con un diametro di circa 3 cm sono le vene più grandi. In esse confluiscono tutte le altre contenenti il sangue che proviene rispettivamente dalle parti superiore e inferiore del corpo.
Verso i polmoni
Dall’atrio destro il sangue passa al ventricolo destro, e da qui viene mandato ai polmoni attraverso le arterie polmonari, che sono le uniche arterie contenenti sangue povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica. All’atrio sinistro giunge il sangue proveniente dai polmoni, ricco di ossigeno e povero di anidride carbonica, attraverso le vene polmonari, che costituiscono l’unico esempio di vene che trasportano sangue ossigenato.
Verso tutto il corpo.
Dall’atrio sinistro il sangue passa nel ventricolo sinistro, dove è spinto nell’arteria aorta che, con i suoi 2 centimetri di diametro è la più grande del nostro corpo. A poca distanza dal cuore, dall’aorta partono prima le coronarie che portano il sangue nel muscolo cardiaco stesso, poi le carotidi, che portano il sangue alla testa e le succlavie, che giungono agli arti superiori. L’aorta prosegue poi verso il basso, per portare il sangue al resto del corpo. Una volta arrivato, attraverso le vene e i capillari alle singole cellule, il sangue ritorna all’atrio destro tramite le vene e ricomincia un altro giro.