Esempi sono: la cottura di un uovo, la combustione della benzina, una mela che marcisce, la formazione della ruggine, la preparazione del caramello dal riscaldamento dello zucchero.
Le reazioni chimiche obbediscono a leggi ben precise note come leggi ponderali, cioè relative al peso delle sostanze, che sono considerate le basi fondamentali della chimica. Queste sono: la legge di Lavoisier, la legge di Proust e la legge di Dalton.
Per avere una reazione chimica devono verificarsi le seguenti condizioni: le molecole dei reagenti si urtano tra loro; le particelle durante l’urto hanno una orientazione corretta; l’urto sviluppa sufficiente energia.
Se solo una di queste condizioni non si verifica, la reazione chimica non avviene.