STRUTTURA. Abbiamo circa 205 ossa. Le ossa sono elastiche e consistenti, rigide, solide e compatte. All’interno del tessuto osseo spugnoso si trova il midollo osseo rosso. La cartilagine, priva (privare, essere senza) di sali minerali, è robusta ma flessibile.
Durante la fase di sviluppo nel grembo materno ( la pancia della mamma), tutto lo scheletro è formato da cartilagine; che mediante l’accumulo ( accumulare, mettere insieme una grande quantità di qualcosa, accumulare denaro) di sali minerali diventerà osso. Nell’adulto il tessuto cartilagineo lo troviamo solo in alcune parti del corpo come il padiglione auricolare ( orecchio, per sentire musica senza fare rumore si mette l’auricolare) e la punta del naso, e in minima parte nelle ossa.
Le ossa rispetto alla loro forma possono essere: piatte, ( cranio, bacino, sterno, scapola); corte, ( vertebre, calcagno, ossa dei polsi e delle dita) lunghe ( ossa degli arti, omero, femore, tibia).
Lo scheletro viene suddiviso in tre parti: capo ( testa), tronco e arti ( superiori, braccia, e inferiori, gambe).