Contents
Lucio Battisti in Italia tutti lo conoscono
Proponiamo questa canzone per apprendere con spensieratezza e allegria.
Lucio Battisti e gli anni Settanta in Italia
Per quanto riguarda la società e il costume, negli anni Settanta in Italia avvengono molti cambiamenti: nella moda (colori, parrucche, occhiali da sole, stivali, minigonne), nel modo di guardare la televisione (diventa a colori e nascono molti nuovi programmi) e anche nella musica ( per influenza delle novità estere). Lucio, un cantautore, rappresenta quel periodo
La sua musica.
Uno dei grandi protagonisti della musica italiana degli anni Settanta è stato Lucio Battisti, cantautore e compositore che ha dato una svolta alla produzione pop e rock del nostro Paese, personalizzando e innovando la forma della canzone tradizionale e melodica. Lucio Battisti era un cantautore (autore dei suoi testi) e ha avuto un grandissimo successo tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta, soprattutto rilanciando temi che sembravano esauriti, come i sentimenti o gli avvenimenti quotidiani.
Attività 1:
ascolta tre volte la canzone ( clic sulla foto )

e poi completa il testo con i verbi e le parole mancanti.
Mi sono alzato, mi (vestirsi) …………………………. e (uscire) ……………….. solo solo per la ….strada………………….
(camminare) ………………………………. a lungo senza mèta, finché (sentire) ………………. cantare in un bar,
finché (sentire) ………………. cantare in un bar.
Canzoni e fumo ed …………….. io ti ringrazio ………………… compagnia. Non so nemmeno chi (essere) ………………… a
darmi un ………….., ma so che (sentire) ………………. più caldo il mio cuor, ma so che (sentire) ………………. più caldo il mio cuor.
Felicità ti (perdere) ……………………… ieri ed oggi ti ritrovo già. Tristezza va, una ……………………… il tuo posto prenderà.
(Bere) ………………………….. e poi ballato, è mai ………………………. che ti abbia già scordato?
Eppure ieri morivo di …………………….. ed oggi canta di nuovo il mio ……………………, oggi canta di nuovo il mio …………………….
Felicità ti (perdere) ……………………… ieri ed oggi ti ritrovo già. Tristezza va, una ……………………… il tuo posto prenderà.
Attività 2:
collega queste parole trovate nel testo (colonna sinistra) alla loro spiegazione (colonna destra), come nell’esempio.
Parole del testo Spiegazione
a. Mèta 1. essere grato, dire grazie
b. Allegria 2. ignota, mai vista o sentita
c. Ringraziare 3. dimenticare
d. Sconosciuta 4. gioia, buonumore
e. Compagnia 5. malinconia, infelicità
f. Scordare 6. destinazione
g. Tristezza 7. comitiva, gruppo di persone
a 6 / b…… / c….. / d….. / e…. / f…. / g…..
Attività 3:
trova nel testo i contrari di queste espressioni (sempre usate nel testo), come nell’esempio.
Felicità / Tristezza
Ti ho perso /
Ieri /
Attività 4:
quali sono i verbi riflessivi della canzone? Scrivi 4 frasi con questi verbi.
1) ……………………………………………………………………………
2) ……………………………………………………………………………. |
3) ……………………………………………………………………………
4) …………………………………………………………………………. |
Attività 5:
trasforma i verbi riflessivi che hai trovato dal presente al passato prossimo, come nell’esempio.
Presente | Passato Prossimo |
Io mi sveglio | Io mi sono svegliato |
Lui …………………………………… | Lui ………………………………. |
Voi …………………………………… | Voi …………………………….. |
Tu ……………………………………. | Tu ………………………………. |
Noi …………………………………… | Noi …………………………… |
Attività 6:
il testo della canzone parla della compagnia, di quello che può nascere tra un gruppo di amici. Tu hai una compagnia di amici? Scrivi un breve testo in cui descrivi un tuo caro amico.
Torna al corso di Lingua Italiana