Com’è Bella la città – Giorgio Gaber
Abbiamo scelto Giorgio Gaber per far riflettere sul fenomeno dell’inurbamento: grandi flussi di emigranti si erano riversati sulle grandi città (principalmente del nord) alla ricerca di una vita migliore , oggi Gaber cosa scriverebbe sul fenomeno dell’emigrazione globale? clic sulla foto e ascolta la canzone
Testo della canzone
Vieni vieni in città che stai a fare in campagna
se tu vuoi farti una vita devi venire in città.
Ritornello
Com’è bella la città com’è grande la città
com’è viva la città com’è allegra la città.
Piena di strade e di negozi e di vetrine piene di luce
con tanta gente che lavora con tanta gente che produce.
Con le reclames sempre più grandi coi magazzini le scale mobili
coi grattacieli sempre più alti e tante macchine sempre di più.
Ritornello
Com’è bella la città com’è grande la città
com’è viva la città com’è allegra la città.
Vieni vieni in città che stai a fare in campagna
se tu vuoi farti una vita devi venire in città.
Ritornello
Com’è bella la città com’è grande la città
com’è viva la città com’è allegra la città.
Piena di strade e di negozi e di vetrine piene di luce
con tanta gente che lavora con tanta gente che produce
Con le reclames sempre più grandi coi magazzini le scale mobili
coi grattacieli sempre più alti e tante macchine sempre di più.
Ritornello
Com’è bella la città com’è grande la città
Com’è viva la città com’è allegra la città.
Vieni vieni in città che stai a fare in campagna
se tu vuoi farti una vita devi venire in città .
Ritornello
Com’è bella la città com’è grande la città
com’è viva la città com’è allegra la città .
Piena di strade e di negozi e di vetrine piene di luce
con tanta gente che lavora con tanta gente che produce.
Con le reclames sempre più grandi coi magazzini le scale mobili
coi grattacieli sempre più alti e tante macchine sempre di più.
Ritornello
Com’è bella la città com’è grande la città
com’è viva la città com’è allegra la città.
Com’è bella la città com’è grande la città
com’è viva la città com’è allegra la città.
Piena di strade e di negozi e di vetrine piene di luce
con tanta gente che lavora con tanta gente che produce.
Con le reclames sempre più grandi coi magazzini le scale mobili
coi grattacieli sempre più alti e tante macchine sempre di più
sempre di più sempre di più sempre di più.
_____________________________________________________________________________________________________
Esercizi
Dopo aver letto il testo e ascoltato la canzone rispondi alle domande.
- La parola “reclames” viene dal francese; sai cosa significa? Trova dei sinonimi.
- Osserva gli aggettivi “bella”, “grande”, “viva”, “allegra”: trova sinonimi e contrari.
- Qual è il contrario di “piena”? Con quali altre parole possiamo dire la stessa cosa?
- Di che cosa è piena la città?
- Preferisci la campagna o la città? Quali cose ti piacciono della campagna e quali della città?
Torna al corso di Lingua Italiana