Calcola le seguenti espressioni:
1) 5+4×6-18:3+1=
2) 4+3×[15:(3+1×2)-1]=
3) Scrivere l’espressione corrispondente al seguente problema e calcola:
Un padre lascia in eredità ai suoi due figli complessivamente 25.000 euro. Poiché il figlio minore non ha ancora completato gli studi, riceve 5.000 euro in più rispetto al fratello. Qual è la somma ricevuta da ciascun fratello?
4) Pensando alla definizione di potenza calcolare le seguenti operazioni
50= 51= 05= 15=
Calcolare le seguenti espressioni:
32+4×5-42+2-5×60+14=
(34-62 ):(3×5)+(24×4-52×2-32) -60 : 16 =