Contents
FAD MATEMATICA CALCOLI UDA 1 I LIVELLO ASSE MATEMATICO I PERIODO DIDATTICO
VEDI MATEMATICA BASE
CALCOLO VIENE DALLA PAROLA LATINA Calculus CHE SIGNIFICA SASSOLINO. I ROMANI PER FARE LE OPERAZIONI UTILIZZAVANO APPUNTO DEI SASSOLINI. ANCHE IN MEDICINA C’È UNA MALATTIA CHE SI CHIAMA ” Calcoli ai reni “, PER CUI SI È ACCUMULATO DEL CALCIO E SI SENTE DOLORE. OGGI I CALCOLI AI RENI VENGONO BOMBARDATI CON ULTRASUONI E RIDOTTI IN PICCOLI PEZZI, QUINDI VENGONO ESPULSI DAL CORPO MEDIANTE L’URINA.
Competenze
- Operare con i numeri interi e razionali padroneggiandone scrittura e proprietà formali.
- Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità dei risultati.
Riportiamo le Conoscenze e le abilità indicate nella normativa del CPIA per l’Asse Matematico. Nella prima scheda si trovano le UDA disciplinari, indicate anche nel patto formativo individuale.
INSIEMI E OPERAZIONI. FAD MATEMATICA CALCOLI
N1.2. Lettura e scrittura di numeri naturali. N 1.2.1 Contare in Europa fino a 10.
N 1. 3 Lettura e scrittura di numeri con due cifre decimali. N1.3.1 Il bollettino postale N1.3.2 L’assegno bancarioN 1.3.3 Le carte di credito N1.3.4 La tessera sanitaria
N 1. 4 Concetto di Insieme N 1.4.1 Operazioni tra insiemi N 1.4.2 Corrispondenza biunivoca e codici nella vita quotidiana
N 2.1 Addizione in N N 2.1.1 Sottrazione in N N 2.1.2 Moltiplicazione in N, N 2.1.3 Divisione in N N 2.1.4 Espressioni in N ( regole in pdf) N 2.1.5 Operazioni in Z N 2.1.6 Q Frazioni e numeri decimali N 2.1.7 Multipli e divisori di un numero naturale N 2.1.8 La frazione come operatore N 2.1.9 mcm e MCD N 2.1.10 Operazioni con frazioni N 2.1.11 Operazioni con numeri decimali N 2.1.12 Risolvere una espressione in N, Z e Q (pagina web ) N 2.1.13 Calcoli rapidi
N 3.1 Relazioni di ordine tra numeri naturali N 3.1.1Rappresentazione grafica di numeri naturali
N 4.1 Potenze in N. N 4.1.1 Proprietà delle potenze N 4.2 Radice quadrata e cubica
N 1 Gli insiemi numerici N, Z, Q.
N 2 Operazioni e loro proprietà. Multipli e divisori di un numero naturale e comuni a più numeri. La frazione come operatore. Numeri primi e scomposizione di un numero naturale in fattori primi.
N 3 Ordinamento.
N 4 Potenze e radici
SISTEMI DI NUMERAZIONE.
” Nell’introduzione del Liber abaci, Fibonacci racconta che, quando era ancora bambino, il padre, funzionario della dogana della Repubblica marinara di Pisa, che commerciava in varie zone del Mar Mediterraneo, l’aveva fatto venire in Algeria per fargli studiare il «calcolo indiano», ovvero il sistema di numerazione posizionale con cifre indo-arabiche, e gli algoritmi di calcolo delle operazioni elementari, poiché era convinto che queste conoscenze avrebbero potuto rivelarsi utili al figlio nel corso della vita.” ( liberamente estratto da Veronica Gavagna, Leonardo Fibonacci, 2014 )
N 5. 1.1 Sistema di numerazione decimale. ( posizionale )
N 5 1.2 Sistema di numerazione additivo. ( Romano )
N 5 Sistemi di numerazione. Scrittura decimale.
N 6 Ordine di grandezza.
APPROSSIMAZIONI. FAD MATEMATICA CALCOLI.
N 7 Approssimazioni successive alla seconda cifra decimale
NUMERI RELATIVI E PIANO CARTESIANO.
N 8 Rappresentazione dei numeri sulla retta e coordinate cartesiane nel piano
RAPPORTO. PROPORZIONE. PERCENTUALE. FAD MATEMATICA CALCOLI
N 9.2 La proporzioneN 9 2.1 Proprietà delle proporzioni N 9 2.2. Proporzionalità diretta e inversa
N 9 Proporzionalità, diretta e inversa.
N 10 Interesse e sconto percentuale
PROBLEMI.
N 14 Dati e variabili di un problema; strategie di risoluzione N 15 Equazioni di primo grado
Riconoscere differenti situazioni problematiche nella vita quotidiana
Analizzare il testo di un problema schematizzando con ordine e precisione dati e informazioni contenuti nel testo con l’utilizzo di rappresentazioni e/o simboli grafici;
Elaborare di un modello per la soluzione dei problemi;
Sviluppare il procedimento risolutivo;
Verificare l’attendibilità del risultato
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Area matematica Calcoli aritmetici