Una volta decisa la cifra rispetto cui effettuare l’approssimazione devi guardare la cifra successiva ( che viene dopo ) a destra.
1) se quella cifra è uguale a 0, 1, 2, 3, 4 allora lasciamo inalterata ( non la cambiamo, la riscriviamo tale e quale ) la cifra rispetto cui stiamo approssimando ed eliminiamo ( eliminare, levare ) tutte le cifre successive.
Abbiamo fatto una APPROSSIMAZIONE per DIFETTO; ( avere un difetto, mancare di qualcosa), il numero approssimato è più piccolo del numero iniziale.
Esempio: 2,824 approssimato ai centesimi viene 2,82 per difetto.
2) se la cifra a destra è 5, 6, 7, 8, 9 allora aumentiamo di 1 la cifra rispetto cui stiamo approssimando ed eliminiamo tutte le cifre successive.
Abbiamo fatto una APPROSSIMAZIONE per ECCESSO (eccedere, andare oltre, superare un limite) il numero approssimato è più grande del numero iniziale
Esempio: 2,827 approssimato ai centesimi viene 2,83 per eccesso
3) se la cifra a destra è 5
dopo il 5 non ci sono altre cifre allora si può approssimare sia per difetto che per eccesso.
Esempio: 3, 675 ai centesimi. Va bene sia 3,67 per difetto e sia 3,68 per eccesso.
dopo il 5 ci sono altre cifre allora si guarda la cifra successiva e si stabilisce se approssimare per difetto o per eccesso con le stesse regole del punto 1) e 2).
Esempio:
3,67549 ai centesimi viene 3,67 per difetto
3,67564 ai centesimi viene 3,68 per eccesso