Contents
Calcolo rapido percentuali: è immediato se siamo in grado di calcolare velocemente la metà di un numero e una somma a memoria. Alcuni commercianti lo usano, ma ormai con la calcolatrice incorporata nello smartphone sembra diventato inutile.
La percentuale può anche rappresentare una probabilità, che è un numero reale compreso tra 0 e 1 inclusi.
La metà, mezzo, un mezzo, metà a te metà a me, metà per uno, il cinquanta per cento (fifty-fifty), rapporto di uno a due, sono diversi modi per esprimere uno stesso calcolo.
Quando andiamo in due al ristorante paghiamo metà per uno, se il conto è di 60 €, toccano 30 € ciascuno.
Sulle bottiglie di olio possiamo leggere 0,5 l, o 50 cl, cioè mezzo litro.
Un mezzo è una frazione che si scrive 1/2 e corrisponde al numero decimale 1 : 2 = 0,5.
Al 50% dei giovani non piace la musica classica, significa alla metà dei giovani.
Il rapporto tra 1 : 2 significa che ad 1 corrisponde 2 , a 2 corrisponde 4 , a 3 corrisponde 6, a 4 corrisponde 8. Cioè l’antecedente è la metà del conseguente, ad un numero corrisponde il suo doppio, il primo numero è la metà del secondo.
Calcolo rapido percentuali. Fifty-fifty.
Fare la metà, metà a te e metà a me, 50 %
La metà di 0 è 0; La metà di 2 è 1; La metà di 4 è 2; La metà di 6 è 3
La metà di 8 è 4; La metà di 10 è 5; La metà di 12 è 6; La metà di 14 è 7;
La metà di 16 è 8; La metà di 18 è 9
NUMERO PARO COMPOSTO DA TUTTE CIFRE PARI
Faccio la metà di ogni cifra
Totalità |
||||
4 | 8. | 6 | 0 | 2 |
Il numero sotto è la metà, il 50% | ||||
2 | 4. | 3 | 0 | 1 |
NUMERO PARO COMPOSTO DA CIFRE PARI E DISPARI
Un numero dispari diviso per 2 dà sempre come resto 1.
Se la cifra è dispari allora faccio la metà della cifra pari che la precede e l’uno che resta lo metto davanti alla cifra successiva
Totalità |
||||
4 | 3. | 5 | 6 | 2 |
1 | 1 | |||
15 | 16 | |||
2 | 1. | 7 | 8 | 1 |
Il numero sopra 21781 è la metà, il 50%, di 43562 |
NUMERO DISPARI
Se un numero è dispari allora la calcolando la sua metà si avrà sempre il resto 1. Questo uno che resta diviso due fa 0,5
Totalità |
||||||
7 | 4. | 3 | 5 | 9 | ||
1 | 1 | 1 | ||||
14 | 15 | 19 | ||||
3 | 7. | 1 | 7 | 9 | , | 5 |
Il numero sopra 37.179,5 è la metà, il 50%, di 74.359 |
Calcolo rapido percentuali. Il tasso termina con degli zeri o è a 1 cifra.
10% tolgo uno zero o metto una cifra decimale, 1% tolgo due zeri o metto due cifre decimali
5% = 10% : 2 20% = 2 x 10% 30%= 3×10% 15% = 10% + 5% 2%= 2×1%
Le altre parti percentuali si trovano sommandole, sottraendole, moltiplicandole o dividendole per un numero intero
la tassa dell’ I.V.A. ( imposta sul valore aggiunto ) da pagare allo Stato italiano è del 4%= 4×1%=5%-1% sui beni di prima necessità ( pane, latte, …) e del 22%= 20%+2% sugli altri beni ( vestiti, elettrodomestici, cioè lavatrice, frigorifero, scaldabagno, computer, cellulari …)
Si dice questa merce costa 3500 € + IVA dunque 3500+350+350+35+35=3500+770(IVA)=4270 € prezzo per chi compra.
La metà della metà, la quarta parte, un quarto, il venticinque per cento, rapporto di uno a quattro, sono diversi modi per esprimere uno stesso calcolo.
La metà della metà di un numero significa fare la metà e poi del numero trovato ancora la metà. Es: 2500, la metà è 1250, la metà della metà è 625.
Su una bottiglia possiamo leggere 0,25 l, oppure 25 cl , cioè la quarta parte di un litro, un quarto di litro.
Un quarto è una frazione che si scrive 1/4 e corrisponde al numero decimale 1 : 4 = 0,25.
Il 25% degli italiani ha visitato musei nel 2013, significa la quarta parte degli italiani.
Il rapporto tra 1 : 4 significa che ad 1 corrisponde 4 , a 2 corrisponde 8 , a 3 corrisponde 12, a 4 corrisponde 16 …. Cioè l’antecedente è un quarto del conseguente, ad un numero corrisponde quattro volte il numero, il primo numero è un quarto del secondo.
I tre quarti, il settantacinque per cento, rapporto di due a tre,sono diversi modi per esprimere uno stesso calcolo.
Su una bottiglia possiamo leggere 0,75 l, oppure 75 cl , cioè tre quarti di litro.
I tre quarti è una frazione che si scrive 3/4 e corrisponde al numero decimale 3 : 4 = 0,75.
Il 75% degli italiani hanno non ha visitato musei nel 2013, significa che i tre quarti degli italiani non ha visitato musei .
Il rapporto tra 3 : 4 significa che ad 3 corrisponde 4 , a 6 corrisponde 8 , a 9 corrisponde 12, a 12 corrisponde 16 …. Cioè l’antecedente è i tre quarti del conseguente, il primo numero è i tre quarti del secondo.
Il grafico a torta.
Il diagramma circolare o grafico a torta è utile per rappresentare i caratteri che non possono essere ordinati. Esso permette una facile lettura e un confronto immediato ( subito, veloce ) dei dati.
Questo tipo di grafico si utilizza per visualizzare le diverse parti in cui “un tutto” è suddiviso.
Sappiamo che l’aria è un gas composto per il 78% di azoto, il 21% di ossigeno e 1% di altri gas
Il calcolo dell’ampiezza del settore circolare ( la fetta di torta proporzionale alla percentuale ) si può fare con un calcolo rapido.
Calcolo rapido percentuali. Tabella dei settori circolari.