Per poter trovare le soluzioni di un’equazione devi saper usare due principi di equivalenza.
Primo principio di equivalenza: se alle due quantità che si trovano una a destra ed una a sinistra dell’uguale, aggiungo (o tolgo) uno stesso numero, diverso dallo zero, si forma una nuova equazione equivalente, a quella di partenza, più semplice da risolvere.
Es. 2x – 1 = 3 aggiungo + 1 a destra e a sinistra 2x – 1 + 1 = 3 + 1 ho applicato il primo principio, ho una nuova equazione 2x = 4
Regola del trasporto: in un’equazione si può portare da destra a sinistra o da sinistra a destra, un numero o un termine con la x. Per fare questo, devi ricordare di cambiare segno: se un numero a destra è con segno meno ( – ), portato a sinistra diventa con segno più ( + ).
Es. 2x – 1 = x + 2 porto la x da destra a sinistra e porto il – 1 da sinistra a destra 2x – x = 1 + 2
Eliminazione dei termini uguali: se nella parte destra e sinistra dell’uguale ho o numeri uguali (anche con lo stesso segno) o lettere con davanti lo stesso numero con stesso segno, posso togliere tutti e due. Così si forma un’equazione equivalente a quella di partenza, più facile da risolvere.
Es. 2x + 1 – x = – x + 1 posso eliminare sempre sia a destra che a sinistra il – x ed il + 1 ottenendo 2x = 0