Tutti i simboli appartenenti al sistema hanno un valore e ogni numero rappresenta la somma ( o la differenza ) dei valori dei simboli che lo compongono.
Prima regola, addizione di segni vicini: se due numeri sono scritti uno dopo l?altro e se il primo è maggiore o uguale al secondo, il secondo deve essere addizionato al primo:
II= I+I=due; III= I+I+I=tre ; VI= V+I=sei; VII= V+I+I= sette; VIII= V+I+I+I=otto
Seconda regola, sottrazione di segni vicini: un numero deve essere sottratto da quello che sta dopo ( il numero seguente ) se esso è minore del secondo:
IV= V-I= quattro; IX= X-I= nove
In una filza o stringa, cioè più lettere scritte una dietro l’altra, le due regole si combinano: le lettere si prendono a coppie ( due a due ) da sinistra verso destra .
Si parte da sinistra verso destra ma si deve leggere tutto il numero e poi applicare ( usare ) per prima la seconda regola.
XIX= X+(X-I)=diciannove; CXLVI= C+(L-X) + (V+I)=centoquarantasei
MCMXLV=M+(M-C)+(L-X) +V= millenovecentoquarantacinque MCD=M+(D-C )=millecinquecento
DCLXVI=M+D+C+L+X+V+I=milleseicentosessantasei MMXIV=M+M+X+ (V-I)=duemilaquattordici