Il linguaggio algebrico usa delle lettere al posto dei numeri se prendo un numero qualsiasi ( prendi a tuo piacere, a caso ) lo chiamo a, un altro numero diverso qualsiasi lo chiamo b, un terzo numero diverso qualsiasi lo chiamo c ….
a − b è quel numero naturale che, sommato a b, dà come risultato a.
Notiamo che, se a < b, non esiste alcun numero naturale che sommato a b dà a. Pertanto la sottrazione a−b si può eseguire solo se a è maggiore o uguale a b
7 – 9 = non si può fare con i Numeri Naturali, si dovrà parlare di numeri relativi ( con segno + positivo oppure – negativo ) se ho 7 euro in tasca e devo dare 9 euro a Mario, dopo che restituisco il prestito gli devo ancora 2 euro cioè ho un debito di 2 euro il numero si scrive – 2.
L’insieme N ( naturali ) dovrà essere allargato all’insieme Z (interi ).