Contents
FAD MATEMATICA DATI UDA 3 I LIVELLO ASSE MATEMATICO I PERIODO DIDATTICO
Incertezza: la matematica che può ingannare e anche imbrogliare.
” Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d’adesso
risurta che te tocca un pollo all’anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso
perch’è c’è un antro che ne magna due. “
” La manipolazione dei dati avviene molto più spesso di quanto si pensi. Soprattutto nel mondo contemporaneo si compiono una grande quantità di esperimenti, indagini e ricerche le quali producono dati. Tali dati sono poi utilizzati – in varie gradazioni manipolati – per ottenere l’effetto desiderato.” ( Fonte Blog di critica filosofica, retorica e psicologica )
Competenze
Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli anche valutando la probabilità di un evento.
Riportiamo le conoscenze e le abilità indicate nella normativa del CPIA per l’Asse Matematico. Nella prima scheda si trovano le UDA disciplinari, indicate anche nel patto formativo individuale.
STATISTICA. FAD MATEMATICA DATI. Uda 1.
Raccogliere e rappresentare insieme di dati provenienti da fonti diverse
Usare un foglio elettronico.
FORMULE. TABELLE E GRAFICI.
Frequenze e medie.
Conoscenza di grafici statistici di situazioni presenti nella vita quotidiana, come istogrammi, grafico a torta, ecc;
Comprensione ed interpretazione del fenomeno statistico attraverso la lettura dei grafici
Confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative e le nozioni di media aritmetica e mediana.
Analizzare e interpretare insiemi di dati rappresentati in forma grafica
PROBABILITA’. FAD MATEMATICA DATI. Uda 2.
In situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, discutere i modi per assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.
Valutare la probabilità di un evento utilizzando strumenti semplici come il lancio del dado, il colore degli occhi, il paese di appartenenza. ecc.., restituendo il risultato in forma grafica (i.e istogrammi) e numerica (i.e percentuali).
LOGICA.
Usare correttamente i connettivi (e, o, non, se… allora) e i quantificatori (tutti, qualcuno, nessuno) nonché le espressioni: è possibile, è probabile, è certo, è impossibile.
ELEMENTI DI STATISTICA ( file pdf 14 pp )
Sito web ; Statistica e probabilità
TORNA A CALCOLI