Dati, tabelle e grafici sono gli strumenti della statistica di base.
Dati. Tabelle. Grafici.
I DATI SI RICAVANO OSSERVANDO ASPETTI E FENOMENI ELEMENTARI, ESSI PERMETTONO DI EFFETTUARE DEI CALCOLI, RISOLVERE UN PROBLEMA, CARATTERIZZARE UN FENOMENO O DI ESPRIMERE UN’OPINIONE. L’ELABORAZIONE ( ordinamento, estrazione, sviluppo ) DEI DATI PUÒ PORTARE ALLA CONOSCENZA DI UN’INFORMAZIONE.
I DATI PIÙ COMUNEMENTE RAPPRESENTATI (presentare davanti agli occhi) SONO QUELLI RACCOLTI (presi, raccogliere un fiore) dall’ISTAT ( Istituto nazionale di statistica, la statistica è una parte della matematica che si occupa di studiare dei dati presi da un campione di persone, esempio: la disoccupazione giovanile in italia è al 40%, dato istat 2013 , non si domanda a tutti i giovani, ma si intervista un campione, gruppo vario, di giovani) CHE SI OCCUPA DI ELABORARE ( studiare e arrivare ad una conclusione) I DATI RICAVATI DAL CENSIMENTO, CHE SI EFFETTUA OGNI 10 ANNI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE NELLO STESSO PERIODO.
Il procedimento.
SI EFFETTUANO I RILEVAMENTI ( ricavare notizie) CON QUESTIONARI O INTERVISTE. I DATI VENGONO LETTI, ELABORATI E MESSI IN TABELLA.
LA TABELLA È FORMATA DA RIGHE E COLONNE, AL SUO INTERNO CI SONO DATI NUMERICI.
LA LETTURA DELLA TABELLA PERMETTE DI COSTRUIRE I GRAFICI PIÙ FACILMENTE; È NECESSARIO UTILIZZARE LA LEGENDA, CON SIMBOLI O COLORI CORRISPONDENTI AI DATI.
Dati presi dal sito tuttiitalia
ESTRATTO DALLA TABELLA DEI PAESI DI PROVENIENZA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI A ROMA DOVE RIPORTIAMO LE NAZIONI CON PIÙ PERSONE IMMIGRATE
Istogrammi. Grafici areali ( a torta).
I grafici più usati sono: diagramma cartesiano, istogramma, diagrammi areali ( quadrati, circolari, ad anello).
Grafico chiamato Istogramma della popolazione straniera residente a Roma ( dal 2004 al 2011 ) e grafico a torta della provenienza dei cittadini stranieri divisa per continente al 2011.
Il diagramma cartesiano relativo all’andamento della popolazione in provincia di Roma dal 2001 al 2012 ( dati ISTAT )
Esempi di grafici in un foglio di calcolo ( excel) senza tabelle
Esempi di grafici con tabelle ed Esercizi
a cura di Ubaldo Pernigo e tratti dal sito http://www.ubimath.org/
Test statistica ( pdf )