Contents
I grafici a linee sono adatti quando si vogliono rappresentare fenomeni ( qualcosa che succede) quantitativi ( a cui si può associare una quantità, un numero) variabili ( che cambiano) in relazione al tempo, si mette il tempo in orizzontale ed la variazione del fenomeno in verticale . I grafici a linee mostrano la variazione del valore di uno o più elementi nel tempo.
UN ELEMENTO VARIABILE. Il valore della popolazione residente nel Lazio varia in relazione agli anni. SCARICA il file Residenti nel Lazio e modifica la formattazione. Puoi cliccare sull’immagine e scaricare il foglio elettronico
VIDEO SU YOUTUBE PER CREARE UN GRAFICO A LINEE
ESEMPIO TRE ELEMENTI VARIABILI.
I valori delle temperature medie di tre città Milano, Roma, Palermo, variano in relazione ai mesi dell’anno. SCARICA il file Variazione temperature con formattazione modificata
I grafici a linee possono essere crescenti, se i valori della grandezza variabile aumentano in un intervallo di tempo, decrescenti se i suoi valori diminuiscono, costante se i valori non variano. Normalmente ci sono il punto di Massimo, il valore più grande assunto dalla grandezza variabile ed il punto di Minimo, il suo valore più basso.
ANDAMENTI DI LUNGO PERIODO DELL’ECONOMIA ITALIANA
dall sito del Governo Italiano.
Prodotto Interno Lordo
- Tasso di crescita del PIL reale
- Livello del PIL italiano
- Produzione industriale
Finanza pubblica
- Deficit pubblico
- Debito pubblico
- Spesa pubblica
- Prestazioni sociali, pensioni e lavoro dipendente della PA
Prezzi
- Inflazione
- Prezzi alla produzione
IL LAVORO
Occupazione ( ESPRESSA IN PERCENTUALE )
- Tasso di occupazione
- Tasso di disoccupazione
- Tasso di disoccupazione giovanile
- Tasso di disoccupazione per sesso
- Tasso di disoccupazione per distribuzione geografica
- Livello di occupazione
CONFRONTO TRA ECONOMIE
Commercio con l’estero
- Esportazioni e importazioni
- Bilancia commerciale
Investimenti, risparmio e patrimonio
- Investimenti comparati con l’UE
- Risparmi comparati con l’UE
- Risparmi e investimenti in Italia
- Patrimonio lordo delle famiglie
- Investimenti pubblici in Italia e nella zona euro
- Investimenti nelle infrastrutture ferroviarie
ELABORAZIONE DATI ITALIANI
Reddito pro capite e povertà
- Evoluzione del reddito pro capite
- Quota di popolazione in povertà assoluta per aree geografiche
- Quota di popolazione in povertà relativa per aree geografiche
- I diversi livelli di povertà assoluta per numero di figli minori e anziani in famiglia
Economia reale
- Immatricolazioni nuove autoveicoli
- Transazioni immobiliari
- Produzione immobiliare
- Turismo: visitatori complessivi nei musei e aree archeologiche statali
- Turismo: visitatori nei maggiori musei e aree archeologiche statali
Popolazione
- Proiezioni ISTAT sull’evoluzione della popolazione in Italia
- Numero di nati e morti in Italia
- Tasso di fecondità in Italia
- Tasso di fecondità per distribuzione territoriale
Segue istogrammi