Due eventi aleatori E1 e E2 sono compatibili se il verificarsi dell’uno non esclude il verificarsi dell’ altro, è cioè possibile che si verifichino entrambi contemporaneamente.
Due eventi si dicono incompatibili se non possono verificarsi contemporaneamente.
Estraendo una carta da un mazzo di 40, i due eventi: E1 = “Esce l’asso di cuori” E2 = “Esce una figura” sono incompatibili.
Due eventi sono, invece, compatibili se c’è anche una sola possibilità che possano verificarsi simultaneamente, in una data prova.
Estraendo una carta da un mazzo di 40, i due eventi: E1 = “Esce una figura” E2 = “Esce una carta di cuori” sono compatibili perché in una estrazione potrebbe uscire una figura di cuori.
La probabilità di due eventi compatibili è data dalla somma delle probabilità di ciascuno dei due eventi meno la probabilità che si verifichino contemporaneamente i due eventi: