I Quantificatori logici sono nati anticamente con la Logica di Aristotele.
UNA PROPOSIZIONE ( PROPOSITION ) È UNA ESPOSIZIONE DI UN FATTO, DI UN PRINCIPIO, DI UNA CONVENZIONE, DI UN CONCETTO ECC. CHE PUò ESSERE O VERO O FALSO
DUE FIGURE (SOGGETTO) UGUALI A UNA TERZA ( IPOTESI) SONO UGUALI TRA LORO.(TESI)
SOGGETTO: LA COSA DI CUI SI PARLA. IPOTESI: INSIEME DELLE CONDIZIONI CHE SI AMMETTONO VERIFICATE NEL SOGGETTO. TESI: INSIEME DEI FATTI VERIFICATI NEL SOGGETTO COME NECESSARIA CONSEGUENZA DELL’IPOTESI.
AFFERMAZIONE AFFIRMATION VERO TRUE SI
NEGAZIONE NEGATION FALSO FALSE NO
SILLOGISMO ( SYLLOGISM ) = RAGIONAMENTO CONCATENATO
(PREMESSA MAGGIORE) TUTTI GLI UOMINI SONO MORTALI
(PREMESSA MINORE) TUTTI I GRECI SONO UOMINI
(CONCLUSIONE) TUTTI I GRECI SONO MORTALI
- (PREMESSA MAGGIORE) OGNI ANIMALE È MORTALE
- (PREMESSA MINORE) OGNI UOMO È ANIMALE
- (CONCLUSIONE) OGNI UOMO È MORTALE
TIPI DI PROPOSIZIONI
UNIVERSALI AFFERMATIVE (“TUTTI GLI A SONO B”)
UNIVERSALI NEGATIVE (“NESSUN A È B”)
PARTICOLARI AFFERMATIVE (“QUALCHE A È B”)
PARTICOLARI NEGATIVE (“QUALCHE A NON È B”).
PROPRIETÀ ( PROPERTY ) : TUTTO QUELLO PER CUI UN ENTE SI DISTINGUE DAGLI ALTRI
PUÒ ESSERE:
UNIVERSALE ( UNIVERSAL ): VALE SEMPRE
PARTICOLARE ( PARTICULAR ) : VALE SOLO IN ALCUNI CASI
QUANTIFICATORI LOGICI
UNIVERSALE UNIVERSAL QUANTIFIER
PER OGNI ….
PER TUTTI …
ESISTENZIALE EXISTENTIAL QUANTIFIER
ESISTE ALMENO UNO …
ESEMPIO: PER OGNI NUMERO INTERO A ESISTE ALMENO UN NUMERO INTERO B TALE CHE A+B=C