Contents
- ORIGINE DEGLI ELEMENTI
- GEOMETRIA EUCLIDEA. FAD MATEMATICA DIMENSIONI.
- LA MISURA.
- TEOREMI. FAD MATEMATICA DIMENSIONI
- COSTRUZIONI GEOMETRICHE. FAD MATEMATICA DIMENSIONI
- RELAZIONI E MOVIMENTI DI FIGURE PIANE.
- RAPPRESENTAZIONE IN SCALA.
- RAPPRESENTAZIONI PIANE
- PROBLEMI E FORMULE. PIANO CARTESIANO.
- LOGICA APPLICATA ALLA RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA
FAD MATEMATICA DIMENSIONI UDA 2 I LIVELLO ASSE MATEMATICO I PERIODO DIDATTICO.
VEDI MATEMATICA BASE
Il numero di dimensioni indica quanti valori sono necessari per individuare i punti su una forma geometrica.
Competenze
- Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni.
- Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità dei risultati
Riportiamo le Conoscenze e le abilità indicate nella normativa del CPIA per l’Asse Matematico. Nella prima scheda si trovano le UDA disciplinari, indicate anche nel patto formativo individuale.
ORIGINE DEGLI ELEMENTI
Al tempo di Alessandro Magno intorno al 350 a.C., le rive del Nilo venivano fertilizzate ogni anno dalle inondazioni del fiume. Gli agricoltori dovevano trovare i confini della loro terra o almeno trovare un appezzamento di un’area equivalente, perché l’acqua del fiume distruggeva tutti i riferimenti. Questo compito era affidato a persone che “misuravano la terra”: GEOMETRI (dal greco geo per la terra e metron, misurare). Alessandria allora aveva la più grande biblioteca dell’antichità. Il più grande dei matematici che vivevano ad Alessandria, si chiamava Euclide. Ha scritto la prima opera di Geometria pervenuta a noi: gli Elementi di Euclide. Questo lavoro include 13 libri. Nei primi due troviamo regole di dimostrazione che consentono lo sviluppo di sequenze di teoremi logicamente legati tra loro. Hanno spiegato il loro ragionamento al di fuori del regno pratico, come un gioco della mente soggetto a nuove regole: quelle della logica.
GEOMETRIA EUCLIDEA. FAD MATEMATICA DIMENSIONI.
G1.2 Gli Elementi di Euclide. , G1.2.2 Retta, semiretta e segmento
G1.2.3 L’angolo , G1.2.4 Il triangolo e le sue proprietà G1.2.5 Poligoni
G1.2.6 Concetti perimetro, area, volume. G1.2.7 Calcolo area di triangoli e quadrilateri , G1.2.8 La circonferenza, il cerchio e Π, G1.2.9 Poliedri e solidi di rotazione. ,G1.2.10 Spazio 3d e chimica ,
LA MISURA.
G2.1.4 Misure di lunghezze. , G2.1.5 Misure di aree. , G2.1.6 Figure equiestese o equiscomponibili, , G2.1.7 Misure di volumi. , G2.1.8 Misure e potenze di 10 , G2.1.9 Il sistema internazionale di unità di misura. Grandezze fondamentali e derivate,, G 2.1.10 Calcolo di perimetri e di aree di poligoni , G 2.1.11 Calcolo di Volumi , G2.1.12 La storia delle unità di misura
TEOREMI. FAD MATEMATICA DIMENSIONI
COSTRUZIONI GEOMETRICHE. FAD MATEMATICA DIMENSIONI
RELAZIONI E MOVIMENTI DI FIGURE PIANE.
RAPPRESENTAZIONE IN SCALA.
RAPPRESENTAZIONI PIANE
PROBLEMI E FORMULE. PIANO CARTESIANO.
G8.3 Concetto di funzione ,G8.3.1. Rappresentazioni di una funzione G8.3.2 Rappresentazioni grafiche di formuleG8.3.3 Le linee curve del tempo G8.4 Fonti di informazioni e loro elaborazione G8.5 Aritmetica e geometria
LOGICA APPLICATA ALLA RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA