Contents
La DENSITÀ MEDIA DI POPOLAZIONE è una grandezza derivata, usata in geografia.
QUANDO SI FA UN RAPPORTO TRA DUE GRANDEZZA ETEROGENEE (di specie diversa) NASCE UNA GRANDEZZA DERIVATA (derivare, dedurre, cioè segue da un ragionamento, da un calcolo) CON UNA PROPRIA UNITÀ DI MISURA.
Unità di misura
SE CONSIDERIAMO IL NUMERO DI ABITANTI DI UN LUOGO E LA SUPERFICIE DEL LUOGO DOVE ABITANO SI HA LA DENSITÀ MEDIA DI POPOLAZIONE MISURATA IN NUMERO DI ABITANTI AL CHILOMETRO QUADRATO ( N. AB. / KM2 ).
Definizione.
LA DENSITÀ MEDIA È IL RAPPORTO TRA NUMERO DI ABITANTI CHE ABITA IN UN TERRITORIO ( una parte della terra, nazione, città, paese ) E LA SUA SUPERFICIE ( quanto è grande il territorio in kmq, km 2 ,chilometri quadrati ).
SI CHIAMA MEDIA PERCHÉ TIENE CONTO DI TUTTI I POSTI DI UN TERRITORIO ( metropoli, città, paesini, montagne ).
DENSITÀ MEDIA = NUMERO DI ABITANTI / SUPERFICIE
UNITÀ DI MISURA: ABITANTI AL KMQ ( AB / KMQ )
L’ITALIA HA 60 592 548 ABITANTI E LA SUA SUPERFICIE È DI 301 340 KM².
QUINDI ( usa la calcolatrice )
DENSITÀ MEDIA = 60.592.548 / 301.340 = 201,0770159952213
CHE ARROTONDATO ALLE UNITÀ FA DM = 201 AB / KMQ
SIGNIFICA CHE IN OGNI KMQ DELL’ITALIA CI SONO IN MEDIA 201 ABITANTI
FONTE WIKIPEDIA ( ( i dati sono presi dall’enciclopedia wikipedia, fonte di acqua, da dove viene l’acqua, in wikipedia troviamo densità = 201,32 ab/ km 2, che non è giusto )
SCARICA il file Densità media ,da noi chiamato con filtro, puoi usare il programma excel come un database (archivio).
Il grafico che si ottiene da tutta la tabella è poco leggibile perché le densità di Santo Domingo e del Bangladesh sono molto grandi rispetto a quelle degli altri paesi. Puoi filtrare i dati della tabella impostando una query ( una richiesta) che tolga i valori di queste due nazioni ottenendo un grafico più leggibile. Segui le istruzioni.
SCARICA il file excel e guarda i filmati realizzati
Nel primo filmato vediamo: l’arrotondamento di dati numerici a zero decimali, l’inserimento, usando la tastiera, della formula = numero abitanti / superficie direttamente nella barra delle formule e trascinamento della formula nella colonna densità
Nel secondo filmato vediamo l’uso del tasto Ctrl ( controll) per selezionare colonne non adiacenti e la creazione dell’ istogramma