Il libro I degli Elementi di Euclide è particolarmente importante perché in esso sono contenuti i princìpi sui quali si basa l’organizzazione euclidea della geometria. Contiene 23 Definizioni, 5 Postulati, 5 Assiomi e 48 Teoremi. Definizioni, Postulati, Assiomi e Teoremi hanno una numerazione precisa, che li contraddistingue; ad ogni numero di una di queste liste corrisponde un determinato asserto, o proprietà.
La lista delle Definizioni introduce gli enti, cioè i termini, i “concetti” o “definizioni”, che si studiano nel libro I.
Questi enti sono suddivisi in termini primitivi e in termini definiti,o derivati, quelli primitivi sono introdotti e spiegati ma non definiti tramite qualcos’altro e gli altri sono definiti a partire da quelli primitivi.
Le prime sette Definizioni sono riferite agli enti fondamentali ( punto, linea, retta, superficie e piano, i concetti fondamentali non possono essere definiti rigorosamente, si descrivono in un modo che fa sorgere un concetto nella mente altrui, per mezzo di immagini opportunamente rievocate ed associate. )
1. Un punto è ciò che non ha parti.
2. Una linea è una lunghezza senza larghezza.
3. Gli estremi di una linea sono punti.
4. Una retta è una linea che giace ugualmente rispetto ai punti su di essa (costituita in modo uniforme dai suoi stessi punti, La retta è la linea più breve tra due punti. ) .
5. Una superficie è ciò che ha lunghezza e larghezza.
6. Gli estremi di una superficie sono linee.
7. Una superficie piana è quella che giace ugualmente rispetto alle rette su di essa ( costituita in modo uniforme dalle sue stesse linee).