Di sicuro non potremo mai sapere chi fu il primo ad accorgersi che, pur tracciando con un bastoncino cerchi diversi nella sabbia, i loro diametri e le rispettive circonferenze mantenevano un rapporto costante tra loro.
Π = C/d
Il Pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca
(pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (periferia), circonferenza in greco.
Nella geometria piana il pi greco viene definito come il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e quella del suo diametro, è un numero trascendente, composto da infinite cifre decimali. In filosofia, la condizione o la proprietà di essere trascendente è di esistere al di fuori o al di sopra di un’altra realtà.
Non si finisce mai di calcolarlo, quindi si pone π ∼ 3,14