Consideriamo due semirette, r ed s, aventi origine comune nel punto V, e facciamo ruotare in senso antiorario la semiretta r attorno al vertice V di un giro completo, fino a farla coincidere con la semiretta s, otteniamo un “angolo giro“, un angolo la cui ampiezza è di 360° (se misurato in gradi sessagesimali) o di 2π (se misurato in radianti).
Nella misurazione degli angoli, un grado corrisponde alla trecentosessantesima parte di un angolo giro.
Un grado, che si indica con un cerchietto °, è suddiviso in 60 parti uguali chiamati primi, che si indicano con un apice ‘, e un primo è suddiviso in 60 parti uguali chiamati secondi, che si indicano con due apici ”. 27° 12’ 7”