Misure di tempo con strumenti analogici o digitali.
- In uno strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata.
- In uno strumento digitale il valore della misura appare come una sequenza di cifre.
In un orologio analogico, il tempo si legge mediante tre lancette che si muovono su una scala graduata circolare formata da 12 settori (
fette). La lancetta più corta indica le ore, quella più lunga i minuti; una terza lancetta lunga e sottile indica i secondi.
In un orologio digitale, il tempo compare sotto forma di sei cifre: due per le ore, due per i minuti, due per i secondi.
A volte non è necessario essere precisi al secondo, cioè leggere anche i secondi, e dunque esistono orologi in cui manca la lancetta dei secondi o in cui mancano le due cifre dei secondi, e quindi si leggono solo i minuti.