I poligoni ( “figure dai molti angoli”, dalle parole greche polís, molto, e gonia, angolo) sono figure piane racchiuse da linee rette.
LINEA SPEZZATA
Si chiama spezzata una figura formata da una sequenza ordinata di segmenti uno consecutivo all’altro. I segmenti che formano la spezzata si chiamano lati, gli estremi dei segmenti si chiamano vertici.
Si chiama poligonale una spezzata chiusa non intrecciata.
POLIGONI: definizioni.
Un poligono è semplice se i lati del poligono non si intersecano, in caso contrario si dice complesso (o intrecciato)
Un poligono semplice può essere convesso se ogni angolo interno è minore o uguale ad un angolo piatto, oppure concavo se anche un solo angolo interno è maggiore di 180°.
In un poligono chiamiamo:
- vertici del poligono i vertici della poligonale;
- lati del poligono i lati della poligonale;
- contorno del poligono la poligonale stessa;
- punti interni i punti del poligono non situati sul contorno;
- punti esterni tutti i punti del piano che non sono interni e non appartengono al contorno;
- perimetro del poligono il segmento somma dei lati del poligono.
- altezza il segmento di perpendicolare tracciato a pertire da un vertice sul lato opposto
- area la misura della parte di piano che sta all’interno ( dentro ) del poligono
Il nome dei poligoni deriva dal numero di angoli che possiedono (il minimo è tre).
- TRIANGOLI: poligoni con tre angoli
- QUADRANGOLI: quattro angoli. I più usati sono il Quadrato, il Rettangolo, il Trapezio e il Rombo
- PENTAGONI: cinque angoli (penta, significa “cinque” in greco)
- ESAGONI: sei angoli
- ETTAGONI: sette angoli (etta viene da epta, “sette” in greco)
- OTTAGONI: otto angoli
- ENNAGONI: nove angoli
- DECAGONI: dieci angoli
- ENDECAGONI: undici angoli
- DODECAGONI: dodici angoli
APPUNTI SU SITO WEB POLIGONI REGOLARI