Contents
Problemi col Teorema di Pitagora: in un triangolo rettangolo noti due lati si può calcolare il terzo
PROBLEMI COL TEOREMA DI PITAGORA:FIGURE PIANE
Calcola il perimetro e l’area di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano rispettivamente 5 e 12 cm.
Calcola l’area ed il perimetro di un triangolo rettangolo che ha il cateto minore e l’ipotenusa lunghi rispettivamente 27 dm e 45 dm.
Il teorema di Pitagora si applica in tutti quei casi in cui in una figura piana è possibile ricavare un triangolo rettangolo.
Un triangolo isoscele ha la base di 12 cm e i lati obliqui di 10 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo
In un rombo le diagonali misurano 16 cm e 12 cm. Calcola la misura del perimetro e dell’area del rombo
Un trapezio rettangolo ha le basi lunghe rispettivamente 70 cm e 63 cm e il lato obliquo di 25 cm. Determina l’area e la lunghezza del perimetro
In un trapezio isoscele ABCD le basi misurano rispettivamente 12 e 28 cm e il lato obliquo 10 cm. Calcola la misura dell’altezza e dell’area.
dal sito matemedieblogspot.it proponiamo i seguenti esercizi
Su un palazzo dal tetto piatto è fissato un parafulmine alto 3 m. Sapendo che, a una certa ora del giorno, la distanza tra la punta del parafulmine e quella della sua ombra è di 5 m e l’ombra proiettata a terra dal palazzo è di 34 m, calcola l’altezza del palazzo.
PROBLEMI COL TEOREMA DI PITAGORA. CORPI SOLIDI.
Piramide a base quadrata e triangoli rettangoli
L’altezza di una faccia è chiamata apotema della piramide, con metà base e con l’altezza della piramide forma un triangolo rettangolo.
In un cono l’apotema misura 37 cm. Sapendo che il raggio di base è di 12 cm, calcolare la misura dell’altezza del cono.
Un prisma retto, alto 36 cm, ha per base un triangolo rettangolo avente i cateti lunghi 16 cm e 30 cm. Calcola l’area della superficie laterale e della superficie totale del prisma.