Dalla tabella delle classi di frequenza e delle corrispondenti frequenze assolute ricaviamo l’istogramma.
Il grafico a dispersione con linee curve si ottiene unendo i punti medi dei lati superiori di ogni barra verticale delle frequenze. La terza curva si ottiene con la funzione di Gauss. Si tratta di una curva che, per il suo caratteristico aspetto, viene comunemente chiamata “curva a campana” o anche “gaussiana“, in onore del grande matematico Karl Friedrich Gauss, il primo ad averla descritta nel suo famoso studio sulla distribuzione degli errori nelle misurazioni. È un tipo di curva che si presenta spesso, anche in situazioni molto diverse tra loro, quando si rappresentano graficamente le distribuzioni di frequenza dei dati statistici rilevati.