SAPPIAMO CHE IL PREZZO CHE PAGHIAMO QUANDO COMPRIAMO AD ESEMPIO IL PANE DIPENDE DA DUE FATTORI IL COSTO AL CHILO E IL PESO DEL PANE COMPRATO.
CHIAMIAMO y IL PREZZO VARIABILE ( che cambia ), CONSIDERIAMO IL COSTO AL CHILO UN VALORE CHE RIMANE COSTANTE ( cioè non cambia, almeno per un certo tempo e nello stesso negozio ) ad es. 2,00 €/kg SUPPONIAMO DI COMPRARE PESI CHE VARIANO, CHIAMIAMOLI x.
AVREMO LA FUNZIONE Y = 2 X
X SI CHIAMA VARIABILE INDIPENDENTE E PUO’ ASSUMERE, RELATIVAMENTE A UN PERIODO DI TEMPO, QUALSIASI VALORE NELL’INSIEME DEI NUMERI DECIMALI A DUE CIFRE ED E’ UN PESO, I VALORI CHE PUO’ ASSUMERE, COSTITUISCONO L’INTERVALLO DI DEFINIZIONE O DOMINIO.
Y SI CHIAMA VARIABILE DIPENDENTE E PUO’ ASSUMERE QUALSIASI VALORE NELL’INSIEME DEI NUMERI DECIMALI A DUE CIFRE, E’ ESPRESSA IN EURO, I VALORI CHE ESSA ASSUME COSTITUISCONO IL CAMPO DI VARIAZIONE O CODOMINIO