GIOCHIAMO A PARI O DISPARI
Si gioca in due, se uno sceglie il pari l’altro sarà dispari o al contrario, ognuno nella sua testa decide un numero da zero (pugno chiuso) a cinque (mano aperta), si aprono insieme le due mani e si sommano i numeri usciti, vince chi ha scelto il pari, se la somma è pari o al contrario.
Teoria degli opposti. Teorema di Pitagora
The Theory of Opposites was created by the pre-Socratic philosopher Heraclitus. He believed everything had an opposite, and when these two opposites were in harmony you had peace. Tiziano Terzani short description, video da youtube abbiamo inserito i sottotitoli
Pythagore dit que
les mathématiques
sont la base
de tout et que
le monde physique
ne pourrait
être expliqué
sans elles.
Il dit que
le monde dépend
de l’interaction
entre les contraires
(mâle/femelle,
sec/humide,
froid/chaud…).
Eraclito: ogni cosa
ha un opposto,
quando
due cose opposte
stanno in armonia
tu hai pace.
Pitagora: la matematica
è alla base
di tutto,
il mondo fisico
non può esistere
senza lei.
Il mondo dipende
dall’azione
tra i contrari.
Tavola degli opposti pitagorici.
Il Teorema di Pitagora.
In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa ( il lato maggiore, che si trova di fronte l’angolo retto, dal greco “linea tesa sotto” ) è equivalente alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti ( i due lati che formano l’angolo retto, dal greco “linea perpendicolare” )
Pythagoras’s theorem: In a right angled triangle: the square of the hypotenuse is equal to the sum of the squares of the other two sides.
Théorème de Pythagore: Dans un triangle rectangle le carré de la longueur de l’hypoténuse est égal à la somme des carrés des longueurs des deux autres côtés.
Teorema de Pitágoras: “En un triángulo rectángulo, el cuadrado de la hipotenusa es igual a la suma de los cuadrados de los catetos”
Teorema di Pitagora in 60 secondi Video from youtube
Short film by Alan Kitching, made in 1986. Apart from explaining the famous theorem, it is also conceived as a “visual proof”… ie, whereas a still diagram can show a single instance of something, animation can show all possible instances… and that can make the difference between a simple illustration and an actual proof.
The music is Ponchielli’s “Dance of the Hours”, from the opera La Gioconda.
NUMERI PARI E NUMERI DISPARI
Fare la metà
Fare la metà, metà a te e metà a me, fifty-fifty
La metà di
0 è 0
2 è 1
4 è 2
6 è 3
8 è 4
10 è 5
12 è 6
14 è 7
16 è 8
18 è 9
Il doppio ( 2 volte ) è il contrario della metà.
NUMERI PARI COMPOSTI DA TUTTE CIFRE PARI
Calcola la metà di 48.602. Faccio la metà di ogni cifra
NUMERI PARI COMPOSTI DA CIFRE PARI E DISPARI
Un numero dispari diviso per 2 dà sempre come resto 1.
Se la cifra è dispari allora faccio la metà della cifra pari che la precede e l’uno che resta lo metto davanti alla cifra successiva. Calcola la metà di 43.562
NUMERI DISPARI
Se un numero è dispari allora la calcolando la sua metà si avrà sempre il resto 1. Questo 1 diviso due fa sempre 0,5. Calcola la metà di 74.359
THE STREET
Nei paesi europei quasi sempre gli edifici di una via hanno numeri civici in progressione (in genere a partire dal centro della città verso la periferia) e dunque i numeri pari sono dati agli edifici che si trovano sulla destra del lato della strada e quelli dispari agli edifici che si trovano sulla sinistra.
Il pari e il dispari sono contrari ( opposti ).