Raccordo della Rete Territoriale di Servizio del CPIA con le “Reti Territoriali per l’Apprendimento Permanente”.
il CPIA realizza sia attività di istruzione destinate alla popolazione adulta che attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo in materia di istruzione degli adulti, ed è soggetto pubblico di riferimento per la costituzione delle reti territoriali per l’apprendimento permanente..
RUOLO DEL CPIA
IL CPIA attua azioni di accoglienza, orientamento e accompagnamento rivolte alla popolazione adulta, con particolare riferimento ai gruppi svantaggiati.
I servizi offerti sono:
- la costruzione di percorsi individuali di apprendimento
- il riconoscimento dei crediti formativi
- la certificazione degli apprendimenti comunque acquisiti
- la fruizione di servizi di orientamento lungo tutto il corso della vita
Queste azioni favoriscono l’innalzamento dei livelli di istruzione e/o il consolidamento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
APPRENDIMENTO PERMANENTE
Gli elementi fondamentali sono:
- le reti territoriali che comprendono l’insieme dei servizi di istruzione, formazione e lavoro
- i servizi di orientamento lungo tutto l’arco della vita
- il sistema di individuazione, validazione, e certificazione delle competenze
- un sistema informativo per monitorare la validazione degli apprendimenti e la certificazione delle competenze.
I NODI DELLA RETE
Le Reti comprendono l’insieme dei servizi pubblici e privati di istruzione, formazione e lavoro attivi sul territorio, alla loro realizzazione concorrono anche:
- le Università
- idonei servizi di orientamento e consulenza
- le imprese, attraverso le rappresentanze dei datori di lavoro e dei sindacati
- le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
- l’Osservatorio sulla migrazione interna nell’ambito del territorio nazionale
- le strutture territoriali degli enti pubblici di ricerca.