I termometri ( dal greco: termo caldo, metro misura, termosifone, il termos per conservare calde le bevande ) misurano un intervallo di valori compreso tra una temperatura minima ed una massima.
Due proprietà: 1) il calore passa dal corpo più caldo a quello più freddo, fino a che raggiungono la stessa temperatura ( equilibrio termico ) 2) se la temperature di un materiale aumenta esso si dilata, cioè aumenta di volume.
I termometri per misurare l’aria che ci circonda ( l’atmosfera, la temperatura ambiente ) usano come liquido l’alcool. I termometri di un forno usano una molla che quando si scalda fa muovere un ago indicatore su una scala graduata.
La temperatura corporea ( del corpo ):
1) all’inizio il termometro si trova a temperatura ambiente 2) il nostro corpo, che ha una temperatura maggiore dell’ambiente, messo a contatto col termometro gli cede calore 3) il mercurio che è contenuto in un tubicino di vetro si dilata e s’alza nel tubo fino a che, dopo circa cinque minuti, non si raggiunge l’equilibrio termico e quindi il termometro ha la stessa temperatura del nostro corpo 4) scuotiamo il termometro con forza (usiamo energia meccanica ), il mercurio si abbassa nel tubicino e il termometro è pronto per un’altra misurazione.